Michelangelo Ravagnan – Founder of ANTLOS
- Antlos in sintesi
Antlos è un marketplace “peer to peer” fondato sui principi della sharing economy che offre vacanze in barca autentiche, pubblicate e gestite direttamente da skipper locali proprietari di barche.
Antlos rende finalmente accessibile il settore di lusso dello yachting, rendendolo alla portata di tutti.
L’idea è nata a Venezia grazie all’amicizia e alla passione per le barche, il design e la tecnologia condivisa con gli altri due fondatori Marco e Nicola.
Ognuno ha contribuito mettendo a disposizione le proprie esperienze:
io sono un diportista a vela e motore, pratico sport acquatici da sempre; ho lavorato per diversi anni come collaudatore e comandante di yacht e come general manager di strutture ricettive;
Marco è uno Skipper di barche a vela oltre ad essere un fotografo e web designer; Nicola è un ingegnere informatico; ha lavorato per affermate aziende di comunicazione e di sviluppo software, in vari paesi del mondo.
Il servizio è progettato per risolvere varie problematiche, tra le quali: percezione di costi inaccessibili e poco trasparenti, mancanza di competenze ed esperienze nautiche e marinare, offerte di qualità non verificabile, termini e condizioni particolarmente rigidi, rimborsi non garantiti.
Allo stesso tempo gli Skipper (armatori privati) hanno a disposizione lo strumento ideale per trasformare la loro passione in un business.
Chi invece già opera nel settore da un punto di vista imprenditoriale, può utilizzare Antlos come canale di promozione aggiuntivo per incrementare il numero di prenotazioni.
Antlos incontra le esigenze di un vasto pubblico di neofiti e appassionati, offrendo pacchetti adatti a tutti.
Una famiglia, un gruppo di amici, una coppia o un singolo viaggiatore possono infatti prenotare vacanze in barca ad uso esclusivo o crociere che si svolgono con imbarcazioni condivise con altri ospiti, rendendo il costo accessibile per chi desidera prenotare una cabina privata o un posto letto singolo.
Antlos inoltre garantisce ai propri utenti termini di cancellazione flessibili e una formula di rimborso (unica nel mondo dei viaggi in barca) valida anche durante lo svolgimento della crociera, incoraggiando così gli Skipper ad offrire un servizio di alta qualità fino al termine della vacanza.
Un’ulteriore garanzia e tutela è offerta agli utenti grazie a recensioni e referenze.
Tutto questo è possibile anche in Italia grazie al Decreto Legge 24 gennaio 2012 n.1 che da qualche anno permette ad un privato di noleggiare la propria imbarcazione in forma non imprenditoriale, pagando solo un’imposta sostitutiva del 20%.
- Cosa significa Antlos?
È un termine greco antico (ἄντλος) che assume nell’Odissea di Omero il significato di mare o flutti, per rappresentare l’impatto della nave di Ulisse sulla superficie dell’acqua durante la navigazione.
Abbiamo scelto Antlos perché il suo significato esprime l’unione tra il mare e l’imbarcazione.
- Traguardi raggiunti e obiettivi futuri
Uno dei primi e più importanti traguardi raggiunti è stato quello di aver coinvolto H-FARM S.p.A. nello sviluppo di Antlos.
Il supporto di H-FARM è stato infatti determinante: oltre ad aver finanziato il progetto in cordata con altri due investitori, Club Italia Investimenti 2 S.p.A. e un Business Angel, nell’arco dei primi mesi ci hanno fornito alcuni servizi essenziali di incubazione come vitto, alloggio, spazi di co-working e mentoring.
Rimanendo in tema finanziamenti, un altro traguardo importantissimo è stato l’aver ricevuto €500.000 da un fondo di investimento svedese che è venuto a conoscenza di Antlos tramite i social media.
Durante la crescita del progetto anche IMPACT Accelerator ha deciso di affiancarci e metterci a disposizione tecnologie e risorse economiche per sviluppare la piattaforma.
A fine dello scorso anno abbiamo conquistato un importantissimo obiettivo, dal lancio online del sito 5.000 viaggiatori soddisfatti hanno trascorso una vacanza prenotata su Antlos, a validazione del funzionamento del modello di business, della piattaforma web e della qualità del servizio offerto.
Ora siamo pronti a focalizzarci interamente sull’espansione e promozione a livello internazionale al fine di poter diventare il sito di riferimento per tutti coloro che desidero vivere un’autentica esperienza in mare.
- Quali sono stati i momenti più difficili e come li hai superati?
Non è stato affatto semplice trovare all’inizio un investitore disposto a mettere i propri soldi in un progetto ai suoi albori.
Sono sicuro che lo studio effettuato sulle dinamiche del mondo delle startup tecnologiche e soprattutto la costante determinazione del team nel voler sviluppare il progetto sono state la chiave per ottenere la fiducia da parte delle realtà che hanno creduto in noi.
Un’altra difficoltà riscontrata riguarda gli aspetti di assunzione; infatti, le complesse modalità contrattuali e le alte tassazioni rappresentano una grande barriera al rapido sviluppo di tutte le tipologie di startup in Italia.
- Il miglior consiglio che ti è stato donato e da chi
Uno dei più preziosi consigli in ambito imprenditoriale e digital startup mi è stato dato da Roberto Bonanzinga, un investitore di fama internazionale che risiede a Londra da molti anni, il quale mi ha fatto comprendere l’importanza di focalizzarmi su obiettivi misurabili e di condividere lo stesso sistema di lavoro con i miei colleghi al fine di poter raggiungere efficacemente i goal comuni predefiniti.
Questo modello, denominato OKRs (Objectives and Key Results), è stato ideato da Intel e tutt’ora viene utilizzato da Google, Uber e moltre altre aziende hi-tech di grande successo.
- Motto personale
Nel suo ultimo numero il Whole Earth Catalog ha scritto “Stay hungry. Stay foolish“.
Nel 2005 Steve Jobs ha ricordato queste parole durante il suo discorso agli alunni neolaureati tenuto all’università di Stanford.
L’essenza espressa in questa citazione rispecchia perfettamente il mio stato d’animo lavorativo.
- Chi ammiri?
A livello professionale stimo moltissimo tutti gli imprenditori visionari, come Riccardo Donadon e Maurizio Rossi (i due fondatori di H-FARM), che anziché fermarsi ed adagiarsi su propri successi ottenuti in passato, si mettono in gioco ogni giorno per diffondere creatività e innovazione tra persone di tutte le età.
Ammiro inoltre tutti i personaggi pubblici che come Leonardo Di Caprio (per citarne uno) mettono a disposizione la propria popolarità per sensibilizzare il mondo su temi “green”.
- 3 aggettivi per descriverti a una persona che non ti conosce
Sognatore, ambizioso e perseverante.
- Cos’è il successo secondo te?
Realizzare i propri sogni, questo per me significa successo.
- Qual è la tua giornata tipo e cosa ami fare nel tempo libero?
Mi sveglio molto presto al mattino perché fin da bambino ho preso alla lettera il proverbio: “Chi dorme non piglia pesci”.
Amo fare quello che faccio e lo faccio quante più ore possibile durante l’arco delle mie giornate.
Mi ritengo fortunato perché nella mia vita non c’è alcuna distinzione tra il lavoro e il tempo libero; quando subentra il bisogno per la mia mente o il mio fisico di pensare o fare attività alternative a quelle lavorative, adoro il contatto con la natura e gli sport all’aria aperta (vela, kitesurf, windsurf, surf, nuoto, immersioni subacquee, wakeboard, sci, corsa, hiking, trekking e yoga).
Sono appassionato d’arte e fotografia, e quando possibile mi piace nutrire questo mio interesse: realizzo opere e ammiro quelle di grandi artisti in occasione di eventi ed esibizioni.
- Devi ringraziare qualcuno?
Ringrazio Marco e Nicola per aver iniziato questo bellissimo percorso insieme.
- Un’abitudine alla quale non rinunci mai
Svegliarmi presto al mattino.
- Una cosa della tua vita che vorresti cambiare
Sono un divoratore di pizza.
Sto lavorando su questo aspetto della mia vita perché desidero tornare in forma per praticare meglio tutti gli sport estremi ed adrenalinici che amo.
- Un pensiero negativo che hai spesso
A volte temo di non usufruire al meglio di questo dono incredibile che tutti noi abbiamo ricevuto: la vita.
- Cosa avrai tra 10 anni che ti renderà più felice e che adesso non hai?
Il mio obiettivo a lungo termine è di trovare delle sinergie con temi green (nei confronti dei quali sono molto sensibile) conciliandole con il mio attuale lavoro.
- Cosa non capisce la gente di te?
La mia determinazione e perseveranza nel voler realizzare i miei sogni.
- Un paese che vorresti visitare
Tibet, Nepal e Giappone.
Sono estremamente affascinato dai paesaggi e dalla cultura di questi paesi.