Costante Bonacina – Founder of CASALOGICA
- Casalogica in sintesi
Casalogica nasce nel 2014 da un’amicizia e un’intuizione dei due fondatori, gli ingegneri Costante Bonacina e Carlo Micheletti, e si propone come realtà aziendale in grado di creare nuove tecniche costruttive, mediante l’impegno intelligente di materiali naturali come legno e paglia.
Casalogica si dedica inoltre alla ricerca tecnica e scientifica, alla formazione e alla divulgazione, all’ideazione e brevettazione delle nuove soluzioni.
Offre consulenza tecnica e contracting “chiavi in mano” per case in paglia.
Nata nel 2014, negli ultimi 3 anni ha visto il proprio volume d’affari crescere costantemente del 50% annuo.
- Casalogica tra 5 anni
E chi lo sa? Il mondo delle costruzioni è in una fase molto delicata.
Casalogica dovrà decidere se diventare un riferimento tecnico/scientifico mirando specialmente alla ricerca ed alla sperimentazione o proseguire nella costruzione su commessa.
- Quali difficoltà hai avuto nel percorso e come le hai superate?
La maggiore difficoltà è stata trovare le persone giuste che credessero in quest’avventura.
Come sempre le abbiamo superate grazie alla costruzione di rapporti di fiduca basati sul riconoscimento dell’onestà e delle competenze altrui.
- Il miglior consiglio che ti è stato donato e da chi
Non saprei. Sono sempre diffidente nei confronti di chi dà consigli…
- Una frase/un detto/una citazione in cui ti riconosci
Direi il grande Vinicio Capossela, Il Ballo di San Vito:
“Questo è il male che mi porto da trent’anni addosso
Fermo non so stare in nessun posto
Rotola rotola rotola il masso
Rotola addosso, rotola in basso
E il muschio non si cresce sopra il sasso”
- Chi ammiri?
Mio padre e mia madre.
- Cosa sognavi da piccolo? Cosa sogni ora?
Sognavo di diventare un ingegnere, credo.
Ma non ne sono sicuro. Non sono un grande sognatore…
- 1° cosa che pensi al mattino quando ti alzi
Che vorrei tornare a letto … purtroppo le mie giornate finiscono sempre mooolto tardi.
- Cosa ami fare nel tempo libero?
Ho pochissimo tempo libero e mi piace passarlo con mia moglie e i miei figli.
Mi ritaglio qualche ora per suonare la tromba, che studio da un paio d’anni.
- Devi ringraziare qualcuno?
Tutta la mia famiglia.
- Cosa stai imparando da questa esperienza?
Imparo che per crescere bisogna cambiare rinunciando un po’ a se stessi e diventando chi hai davanti a te …
- L’errore più grande della tua vita
Non aver studiato architettura …
- Il regalo che speri di ricevere il prossimo compleanno
Nessuno in particolare.
- Qualcosa che non farai mai nella tua vita
Stare senza far niente.
- Una cosa che non ti piace fare ma che sei costretto a fare
Tantissime interminabili riunioni.
Tantissime e noiosissime carte da compilare.
- Un paese che vorresti visitare
Il Giappone.
- Se potessi avere un superpotere, quale sarebbe?
Comprendere le persone.
- Per cosa hai sprecato tempo?
Facebook.
- Rimpianti?
Non aver ancora viaggiato abbastanza.
- Cosa insegna la tua storia?
Che un’idea, anche se inizialmente strampalata, unita a competenze e determinazione può diventare un successo.
- Una domanda che ti aspettavi ma non ti ho fatto.
Quanti anni ho?